mercoledì 29 febbraio 2012

Star of Bethlehem

Secondo il testo originale del Dr. E. Bach (I Dodici Guaritori e Altri Rimedi), Star of Bethlehem serve:

"Per coloro che sono in gran pena per accadimenti che li fanno soffrire ancora. Il trauma causato da brutte notizie, la perdita di una persona cara, lo spavento dopo un incidente e così via. Per quelli che per un certo periodo si rifiutano di farsi consolare, questo rimedio porta conforto."

Star of Bethlehem è il Rimedio indicato per lo shock e per il grande senso di dolore e di perdita che può accompagnarlo (lutto, fine di un rapporto/matrimonio, incidenti, malattie gravi e non, etc.). In genere si consiglia di ricorrere a questo Fiore anche per lenire emozioni legate ad eventi del passato, lontani magari anni, ma che ancora non sono stati superati completamente.

Il Dr. Bach definiva questo Rimedio "il consolatore dell'anima", poiché risveglia la persona dal suo stordimento emotivo, il soggetto diventa più armonico e vitale ed è di nuovo in grado di sopportare i carichi che la vita ci impone - presenta.

Per le sue proprietà, Star of Bethlehem è il fiore principale tra quelli che compongono il Rescue Remedy.

giovedì 23 febbraio 2012

Fiori di Bach per gli animali

I Fiori di Bach sono estremamente utili nel trattamento degli animali, dal momento che essi sono spontanei, non mascherano i loro stati d'animo e non si mettono sulla difensiva con comportamenti oppositivi alla propria evoluzione.

Il rimedio più utilizzato è il Rescue Remedy, sia poiché è difficile capire esattamente cosa provi davvero un animale, sia perché anch'essi sperimentano a modo loro, paure, perdita di controllo e shock di fronte ad accidenti ed eventi traumatici di ogni genere.

Altri Rimedi usati con frequenza sono Mimulus, per timidezza e paure specifiche, Walnut per aiutarli ad adattarsi ai cambiamenti (traslochi, nuovi animali in casa, etc.),  Crab Apple in caso di parassiti e di piccole ferite, Chicory per gli animali che vogliono sempre essere al centro dell'attenzione e Water Violet, in particolare per i gatti troppo indipendenti e amanti dell'isolamento.

Ovviamente molti altri rimedi possono essere utili.

Per casi più difficili, ricordo che in Italia sono presenti alcuni Pratictioner Certificati presso la Dr. E. Bach Foundation come terapeuti esperti negli animali.


Pine


"Per coloro che si autocriticano. Anche quando non hanno successo pensano che avrebbero potuto fare molto meglio e non sono mai soddisfatti dei propri sforzi né dei risultati ottenuti. Lavorano duramente e soffrono molto degli sbagli che essi si attribuiscono. A volte si prendono persino la responsabilità di errori commessi da altri." (Dr. E. Bach, I Dodici Guaritori e Altri Rimedi).

Pine è  il Rimedio utile a persone molto coscenziose, che si applicano ma raramente sono soddisfatte dei risultati che riescono a raggiungere e sono sempre pronte a criticarsi. Spesso si criticano anche per gli errori altrui e si sentono in colpa qualora chiedano qualcosa che spetta loro di diritto (al vicino di abbassare il volume dello stereo in piena notte, al signore che ha preso loro il parcheggio di spostare l'auto e così via).

Espressioni tipiche sono: "E' tutta colpa mia" oppure "La decisione è sua, ma sono io che l'ho spinto, è colpa mia! Sono io che devo pagare", "Non mi perdonerò mai di essere stato così disattento (incapace, insensibile..)" e similari. 

Non di rado il fisico risente di questo stato d'animo e la persona appare stanca e allo stremo delle forze, poco incline a sentire la gioia di vivere e l'entusiasmo.

Anche nel caso abbiano ragione di fare autocritica, è importante che questi soggetti si rendano conto che è fondamentale imparare dagli errori commessi e andare avanti con la propria vita. Rimuginare su cosa si è fatto e commiserarsi non è produttivo, non permette di spostare l'attenzione da sé a ciò che ci circonda e alle possibilità che il mondo ci offre.

Pine è il Fiore che aiuta a accettarsi, a vedere le cose nella giusta prospettiva e ad accettare ed attribuire le responsabilità in un modo più maturo e bilanciato, realistico.

sabato 18 febbraio 2012

Oak

Secondo la definizione originale del Dr. E. Bach, ne "I Dodici Guaritori e Altri Rimedi", Oak serve:

"Per coloro che lottano e si battono con forza per guarire o svolgere il loro lavoro. Tenteranno una cosa dopo l'altra benché il loro caso possa sembrare privo di speranza. Continueranno a combattere. Sono insoddisfatti di sé stessi se una malattia interferisce con i loro doveri o con la possibilità di aiutare gli altri. Sono persone coraggiose che sanno fare fronte a grosse difficoltà senza perdere la speranza né diminuire lo sforzo."

Le persone che hanno bisogno del rimedio Oak sono molto simili a quelle che necessitano di Elm, poiché entrambi i gruppi sono grandi lavoratori, capaci di assumersi notevoli responsabilità e gestire situazioni difficili. La differenza sostanziale, però, sta nel fatto che troverà giovamento in Oak colui che non dubita mai di sé e delle proprie capacità di far fronte alle situazioni anche più complesse, non perde la fiducia e la propria forza a totale differenza di chi dovrà utilizzare Elm, che invece è sfiduciato e disperato.

Le persone Oak vanno avanti per la propria strada e non mollano mai fino a che non abbiano raggiunto il proprio obiettivo, ma il rischio è che si dimentichino dei propri limiti (in particolare fisici) e della necessità di riposare. Tali soggetti non attribuiscono sufficiente importanza anche agli aspetti ludici e di divertimento della vita, ai momenti giocosi e sentimentali.

Il tipo Oak no nama mostrare debolezze, se si ammala fa di tutto per guarire prima possibile e difficilmente chiede aiuto agli altri.

Grazie al Rimedio, la pressione interiore si attenua, le energie fluiscono più libere e rientra in scena l'elemento giocoso della vita.




mercoledì 15 febbraio 2012

Come si producono oggi i Fiori di Bach originali?

I curatori del Bach Centre producono ancora oggi la tintura madre dei concentrati dei Fiori di Bach secondo i metodi elaborati da Bach stesso.
I Fiori vengono colti quasi esclusivamente nei luoghi da lui stesso indicati, mentre Vine e Olive sono prodotti in Spagna.

Il Bach Centre ha poi incaricato la ditta Nelson & Co. Ltd di produrre la tintura madre per le stock bottle ed i Rimedi diffusi in tutto il mondo.

lunedì 13 febbraio 2012

Larch


"Per coloro che si considerano meno abili o capaci degli altri, che si aspettano di fallire nei loro intenti, che pensano non otterranno mai successo e così non rischiano mai né fanno abbastanza sforzi per riuscire nella vita". (Da i Dodici Guaritori e Altri Rimedi, del Dr. E. Bach)

Le persone che hanno bisogno del rimedio Larch mancano di sicurezza e fiducia in sé stesse, danno per scontato il proprio possibile fallimento e con questa scusa/paura evitano di mettersi in gioco, non partecipano a gare, concorsi, evitano di mettersi in mostra per ottenere un incarico o un ruolo migliore e così via.
Perdono qualsiasi opportunità.

Espressioni tipiche sono "Non sono in grado di riuscirci, quindi non vale neanche la pena di tentare" oppure "Lo farei se potessi, ma non sono in grado".

Questo tipo di carattere, ad esempio, è tipico di chi è stato sottovalutato dai genitori o comunque ritenuto meno abile di fratelli/sorelle o di chi si è trovato a crescere in un ambiente a lui estraneo (ad es. un bimbo pigro, con doti artistiche, in una famiglia di grandi sportivi).

Il Rimedio aiuta queste persone a ritrovare la sicurezza in se stessi, la consapevolezza nelle proprie capacità, che è l'elemento fondamentale per mettersi in gioco e vivere davvero, senza curarsi in anticipo della possibile riuscita o insuccesso.

E' uno dei rimedi consigliati più spesso per i problemi scolastici dei bambini, a cui ricorrere, ad es., prima di esami o compiti in classe.


venerdì 10 febbraio 2012

Elm

Secondo la definizione originale del Dr. E. Bach, ne "I Dodici Guaritori e Altri Rimedi", Elm serve:

"Per coloro che stanno facendo un buon lavoro, stanno seguendo la propria vocazione e sperano di fare qualcosa d'importante, spesso per il bene dell'umanità. A volte possono attraversare dei periodi di depressione quando hanno la sensazione che il compito intrapreso sia troppo difficile e vada oltre le possibilità di un essere umano."

Le persone  che hanno bisogno di Elm non mancano di sicurezza in sé stesse e di capacità, ma fanno l'erorre di assumersi troppe responsabilità, accettano incarico su incarico, impegno su impegno, fino ad arrivare ad un punto che per loro è eccessivo. E è lì che cominciano a dubitare di avere le capacità per gestire la situazione. Lo stato Elm, quindi, è uno stato temporaneo di mancanza di fiducia in sé stessi.


Un'espressione tipica sarebbe: "Tante persone fanno affidamento su di me, forse troppe. A volte mi domando se riuscirò a gestire tutto questo".

Il rimedio aiuta queste persone a risolvere la temporanea mancanza di fiducia e a tornare perfettamente consapevoli delle proprie capacità, imparando però anche a rispettare i propri limiti fisici, psichici ed emotivi.